Le consonanti occlusive sorde aspirate in Calabria

Un confronto tra aree dialettali

Autori

  • Manuela Frontera Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria https://orcid.org/0000-0002-5203-9666
  • Andrea Tarasi Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria
  • Elvira Graziano Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.17469/O2106AISV000017

Parole chiave:

VOT, post-aspirazione, occlusive sorde, dialetti calabresi

Abstract

L’obiettivo di questo studio è oggettivare acusticamente la presenza di post-aspirazione nelle consonanti occlusive sorde /p t k/ realizzate da parlanti calabresi. Verrà preso in esame il contesto fonetico post-nasale, analizzato nei dialetti appartenenti alle aree dialettali tre, quattro e cinque della regione, sulla base della partizione dialettologica proposta da Trumper, Maddalon (1988) e ripresa da Trumper (2016). I dati, strutturati per fasce d’età e sesso dei parlatori, sono analizzati e discussi sia all’interno di ciascuna singola area, che nel confronto fra le aree di riferimento. Il presente lavoro si inserisce all’interno di una ricerca più ampia, che mira alla descrizione del fenomeno in esame nell’intero contesto calabrese.

Downloads

Pubblicato

31-12-2019

Articoli simili

1 2 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.