Archivio
-
Il parlato in ambito medico
V. 11 (2023)Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici [Spoken language in the medical field: Linguistic analysis, technological applications and clinical]
a cura di Barbara Gili Fivela, Sonia D'Apolito, Anna Chiara Pagliaro, Vincenzo Sallustio, Maria Luisa Fiorella, Marco Siniscalchi
e-ISBN: 978-88-97657-70-5 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2023. “Titolo del contributo”. In Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici [Spoken language in the medical field: Linguistic analysis, technological applications and clinical], a cura di Barbara Gili Fivela, Studi AISV 11:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2111AISV0000xx.
Il volume sarà disponibile a breve.
-
La linguistica forense in prospettiva multidisciplinare
V. 10 (2023)La linguistica forense in prospettiva multidisciplinare [Forensic linguistics in a multidisciplinary perspective]
a cura di Chiara Meluzzi e Sonia Cenceschi
pagine 1-152
ISBN: 978-88-97657-60-6 [volume a stampa]
e-ISBN: 978-88-97657-61-3 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2023. “Titolo del contributo”. In La linguistica forense in prospettiva multidisciplinare [Forensic linguistics in a multidisciplinary perspective], a cura di Chiara Meluzzi e Sonia Cenceschi, Studi AISV 10:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2110AISV0000xx.
-
La posizione del parlante nell'interazione
V. 9 (2022)La posizione del parlante nell'interazione: atteggiamenti, intenzioni ed emozioni nella comunicazione verbale [The position of the speaker in interaction: attitudes, intentions, and emotions in verbal communication]
a cura di Riccardo Orrico e Loredana Schettino
e-ISBN: 978-88-97657-63-7 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2022. “Titolo del contributo”. In La posizione del parlante nell'interazione: atteggiamenti, intenzioni ed emozioni nella comunicazione verbale [The position of the speaker in interaction: attitudes, intentions, and emotions in verbal communication], a cura di Riccardo Orrico e Loredana Schettino, Studi AISV 9:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2109AISV0000xx.
-
L’individualità del parlante nelle scienze fonetiche
V. 8 (2021)L’individualità del parlante nelle scienze fonetiche: applicazioni tecnologiche e forensi [Speaker individuality in phonetics and speech sciences: speech technology and forensic applications]
a cura di Camilla Bernardasci, Dalila Dipino, Davide Garassino, Stefano Negrinelli, Elisa Pellegrino e Stephan Schmid
e-ISBN: 978-88-97657-54-5 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2021. “Titolo del contributo”. In L’individualità del parlante nelle scienze fonetiche: applicazioni tecnologiche e forensi [Speaker individuality in phonetics and speech sciences: speech technology and forensic applications], a cura di Camilla Bernardasci, Dalila Dipino, Davide Garassino, Stefano Negrinelli, Elisa Pellegrino e Stephan Schmid, Studi AISV 8:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2108AISV0000xx.
-
La variazione linguistica in condizioni di contatto
V. 7 (2020)La variazione linguistica in condizioni di contatto: contesti acquisizionali, lingue, dialetti e minoranze in italia e nel mondo [Language change under contact conditions: acquisitional contexts, languages, dialects and minorities in Italy and around the world]
a cura di Luciano Romito
e-ISBN: 978-88-9765-749-1 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2020. “Titolo del contributo”. In La variazione linguistica in condizioni di contatto: contesti acquisizionali, lingue, dialetti e minoranze in italia e nel mondo [Language change under contact conditions: acquisitional contexts, languages, dialects and minorities in Italy and around the world], a cura di Luciano Romito, Studi AISV 7:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2107AISV0000xx.
-
Gli archivi sonori al crocevia tra scienze fonetiche, informatica umanistica e patrimonio digitale
V. 6 (2019)Gli archivi sonori al crocevia tra scienze fonetiche, informatica umanistica e patrimonio digitale [Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities and digital heritage]
a cura di Duccio Piccardi, Fabio Ardolino, Silvia Calamai
e-ISBN: 978-88-97657-38-5 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2019. “Titolo del contributo”. In Gli archivi sonori al crocevia tra scienze fonetiche, informatica umanistica e patrimonio digitale [Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities and digital heritage], a cura di Duccio Piccardi, Fabio Ardolino, Silvia Calamai, Studi AISV 6:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2106AISV0000xx.
-
Methodological and practical issues in studying intonation
V. 5 (2019)Methodological and practical issues in studying intonation. The case of requests in Italian and Spanish task-oriented dialogues
Iolanda Alfano
e-ISBN: 978-88-97657-35-4 [pdf volume]
-
Il parlato nel contesto naturale
V. 4 (2018)Il parlato nel contesto naturale [Speech in the natural context]
a cura di Alessandro Vietti, Lorenzo Spreafico, Daniela Mereu, Vincenzo Galatà
e-ISBN: 978-88-97657-28-6 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2018. “Titolo del contributo”. In Il parlato nel contesto naturale [Speech in the natural context], a cura di Alessandro Vietti, Lorenzo Spreafico, Daniela Mereu e Vincenzo Galatà, Studi AISV 4:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2104AISV0000xx.
-
Fattori sociali e biologici nella variazione fonetica
V. 3 (2017)Fattori sociali e biologici nella variazione fonetica [Social and biological factors in speech variation]
a cura di Chiara Bertini, Chiara Celata, Giovanna Lenoci, Chiara Meluzzi, Irene Ricci
e-ISBN: 978-88-97657-19-4 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2017. “Titolo del contributo”. In Fattori sociali e biologici nella variazione fonetica [Social and biological factors in speech variation], a cura di Chiara Bertini, Chiara Celata, Giovanna Lenoci, Chiara Meluzzi e Irene Ricci, Studi AISV 3:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2103AISV0000xx.
-
La fonetica nell’apprendimento delle lingue
V. 2 (2016)La fonetica nell’apprendimento delle lingue [Phonetics and language learning]
a cura di Renata Savy e Iolanda Alfano
e-ISBN: 978-88-97657-16-3 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2016. “Titolo del contributo”. In La fonetica nell’apprendimento delle lingue [Phonetics and language learning], a cura di Renata Savy e Iolanda Alfano, Studi AISV 2:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2102AISV0000xx.
-
Il farsi e il disfarsi del linguaggio
V. 1 (2015)Il farsi e il disfarsi del linguaggio. Acquisizione, mutamento e destrutturazione della struttura sonora del linguaggio [Language acquisition and language loss. Acquisition, change and disorders of the language sound structure]
a cura di Mario Vayra, Cinzia Avesani e Fabio Tamburini
e-ISBN: 978-88-97657-11-8 [volume in pdf]
Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:
Autore. 2015. “Titolo del contributo”. In Il farsi e il disfarsi del linguaggio. Acquisizione, mutamento e destrutturazione della struttura sonora del linguaggio [Language acquisition and language loss. Acquisition, change and disorders of the language sound structure], a cura di Mario Vayra, Cinzia Avesani e Fabio Tamburini, Studi AISV 1:pag–pag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2101AISV0000xx.