V. 9 (2022): La posizione del parlante nell'interazione

Studi AISV 9

La posizione del parlante nell'interazione: atteggiamenti, intenzioni ed emozioni nella comunicazione verbale [The position of the speaker in interaction: attitudes, intentions, and emotions in verbal communication]

a cura di Riccardo Orrico e Loredana Schettino

e-ISBN: 978-88-97657-63-7 [volume in pdf]

Per favore, cita i contributi in questo volume come nell'esempio che segue sostituendo le parti in grassetto:

Autore. 2022. “Titolo del contributo”. In La posizione del parlante nell'interazione: atteggiamenti, intenzioni ed emozioni nella comunicazione verbale [The position of the speaker in interaction: attitudes, intentions, and emotions in verbal communication], a cura di Riccardo Orrico e Loredana Schettino, Studi AISV 9:pagpag. Milano: Officinaventuno. doi:10.17469/O2109AISV0000xx.

Pubblicato: 31-12-2022

Prefazione

  • Prefazione

    Iolanda Alfano, Francesco Cutugno
    5-9
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000000

Articoli

  • The emergence of lexical and post-lexical prominence in Italian A case study

    Cinzia Avesani, Serena Bonifacio, Giulia Calignano, Valeria D'Aloia, Francesco Olivucci, Mario Vayra, Claudio Zmarich
    11-33
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000001
  • Raccontare la complessità Correlati fonetici della complessità narrativa in un corpus di narrazioni orali in tedesco standard svizzero

    Francesco Cangemi, Dalila Dipino, Davide Garassino, Stephan Schmid
    35-50
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000002
  • Comparing dialectal and Italian prosody: the case of Venetian The case of Venetian

    Claudia Crocco, Barbara Gili Fivela, Giuseppe Magistro
    51-74
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000003
  • La situazione comunicativa e la scelta del codice: italiano e dialetto in una comunità migrante

    Margherita Di Salvo
    75-97
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000004
  • Tra economia dello sforzo e accuratezza del parlato nella disartria ipocinetica

    Barbara Gili Fivela, Sonia D'Apolito, Anna Chiara Pagliaro
    99-114
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000005
  • Il parlato dei docenti di lingua italiana Un confronto ritmico-prosodico tra contesto L1 e L2

    Marta Maffia, Massimo Pettorino
    115-126
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000006
  • Gender influence on phonetic turn-taking cues at potential transition locations in German

    Martina Rossi
    127-147
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000007
  • The use of Backchannels and other Very Short Utterances by Italian Learners of German

    Simona Sbranna, Simon Wehrle, Martine Grice
    149-169
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000008
  • A Crosslinguistic Study on Filled Pauses and Prolongations in Italian and Spanish

    Loredana Schettino, Iolanda Alfano, Violetta Cataldo, Giovanni Leo
    171-189
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000009
  • Modeling Hesitations. Speech Synthesis Application and Evaluation

    Loredana Schettino, Antonio Origlia, Giacomo Matrone
    191-206
    DOI: https://doi.org/10.17469/O2109AISV000010