Sulla rivista

Studi AISV è una collana di volumi collettanei e di monografie dedicata alla struttura sonora del linguaggio e alle interfacce con le altre componenti della grammatica e con il discorso. 

La collana, programmaticamente interdisciplinare, è aperta a molteplici punti di vista e argomenti sul linguaggio parlato e delle lingue dei segni.

Le aree di ricerca includono tutti gli aspetti della produzione, acustica e percezione del parlato, le variazioni sociofonetiche e i cambiamenti storici, l’acquisizione di L1 e L2, i disturbi del linguaggio e della parola, le basi cognitive e neurobiologiche delle rappresentazioni vocali, le applicazioni tecnologiche.

I testi sono sottoposti a processi di revisione anonima fra pari che ne assicurano la conformità ai più alti livelli qualitativi del settore. Gli articoli che appaiono in volumi collettanei sono sottoposti a revisione da parte di tre revisori indipendenti, le monografie sono sottoposte a revisione da parte di due revisori. Le lingue accettate sono l’italiano e l’inglese.

La pubblicazione dei volumi collettanei ha cadenza semestrale o annuale e gli articoli che vi appaiono non sono gravati da alcun costo per gli autori. Per quanto riguarda le monografie, queste verranno pubblicate secondo l’ordine di accettazione dei manoscritti proposti a Studi AISV e sono finanziate con costi di pubblicazione moderati pagabili dagli autori o dalle loro istituzioni di appartenenza.

Tutti i volumi della collana sono liberamente scaricabili da questo sito.