Processo di revisione tra pari
Gli articoli dei volumi collettanei e le monografie sono sottoposti ad una revisione anonima tra pari.
È responsabilità dei Curatori dei volumi collettanei invitare revisori che siano esperti negli argomenti di ciascun manoscritto presentato per la pubblicazione.
È responsabilità del Curatore della collana, in collaborazione con i Curatori Associati e il Comitato Scientifico, invitare revisori idonei per le monografie.
Responsabilità dei revisori
- Riservatezza: Le informazioni relative ai manoscritti presentati dagli autori devono essere mantenute riservate e trattate come informazioni privilegiate. Non devono essere mostrate o discusse con altri se non con l'autorizzazione dell’autore.
- Riconoscimento delle fonti: I revisori devono assicurarsi che gli autori abbiano dichiarato tutte le fonti dei dati utilizzati nella ricerca. I revisori devono identificare lacune significative nella bibliografia citata dagli autori. Ogni affermazione che un'osservazione o un'argomentazione sono già state avanzate deve essere accompagnata dalla relativa citazione. I revisori devono informare i Curatori se si imbattono in irregolarità, se nutrono dubbi sugli aspetti etici del lavoro, se sono a conoscenza di una sostanziale somiglianza tra il manoscritto e una proposta avvenuta contemporaneamente a un'altra rivista/libro o un articolo pubblicato, o se sospettano che possa essersi verificata una cattiva condotta durante la ricerca o la stesura e la presentazione del manoscritto; i revisori devono tuttavia mantenere il riserbo sui loro sospetti e non indagare personalmente, a meno che la collana non richieda ulteriori informazioni o consigli.
- Standard di obiettività: La revisione dei manoscritti presentati deve essere effettuata in modo obiettivo e i revisori devono esprimere le loro opinioni in modo chiaro e con argomentazioni a sostegno. I revisori devono seguire le istruzioni di Studi AISV sul tipo di revisione che viene loro richiesta, a meno che non ci siano buone ragioni per non farlo. I revisori devono essere costruttivi nelle loro recensioni e fornire commenti che aiutino gli autori a migliorare il loro manoscritto. Il revisore deve spiegare bene quali indagini supplementari suggerite sono essenziali per supportare le affermazioni contenute nel manoscritto in esame e quali invece rafforzano o ampliano semplicemente il lavoro.
- Divulgazione e conflitto di interessi: Le informazioni privilegiate o le idee ottenute attraverso la revisione tra pari devono essere mantenute confidenziali e non devono essere utilizzate a scopo di vantaggio personale. I revisori non devono prendere in considerazione manoscritti per i quali hanno conflitti di interesse derivanti da rapporti di competizione, collaborazione o altri rapporti o connessioni con gli autori, le aziende o le istituzioni collegate ai lavori. I Curatori di un volume della Collana potrebbero anch’essi voler sottoporre un articolo per il volume da loro curato. In questi casi, il Curatore della Collana si occuperà dell'intero processo di revisione per garantire l'equità della decisione.
- Tempestività: I revisori devono rispondere in tempi ragionevoli. I revisori accettano di revisionare un manoscritto solo se sono abbastanza sicuri di poter restituire una revisione entro i tempi proposti o concordati, informando tempestivamente i Curatori se richiedono una proroga. Se un revisore ritiene di non essere in grado di completare la revisione del manoscritto entro il tempo stabilito, deve comunicarlo ai Curatori, in modo che il manoscritto possa essere inviato a un altro revisore.